Badia a Coltibuono                        
                        
                            Gaiole in Chianti
                        
                                                    Sangioveto
                        Da un millennio Badia a Coltibuono è nota per la sua produzione vinicola. La tenuta posta nei rilievi collinari di Gaiole in Chianti, da dove domina la valle dell’Arno ad est ed un’ampia porzione di territorio chiantigiano a sud-ovest, verso Monti in Chianti, dove si trovano i 64 ettari di vigneti che fin dal 2000 sono gestiti in agricoltura biologica. Circondato da boschi secolari l’ex complesso monastico, trasformato in fattoria nel XIX sec., è oggi adibito ad agriturismo dove si svolgono corsi di cucina, degustazioni e visite alle cantine storiche. Qui trovate un punto di vendita diretta ed un ristorante. L’azienda produce vini ed oli biologici.  
                    
                    
                    
                            Famiglia Stucchi Prinetti                        
                    
                        Il banchiere fiorentino Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari, acquistò la bella struttura romanica ed i poderi circostanti nel 1846. Da quell’anno Badia a Coltibuono tornò a rifiorire grazie ai numerosi interventi di miglioramento fondiario. Negli anni ’30 del ‘900 fu ereditata a Maria Luisa Stucchi Giuntini. A lei subentrò, nel dopoguerra, Il figlio Piero Stucchi Prinetti che trasformò la tenuta in un’azienda moderna, avviando, in modo organizzato, la vendita di Chianti Classico ed olio extravergine di oliva. L’azienda è oggi condotta dai figli Roberto, Emanuela e Paolo.                    
                     
                                    
                                        Roberto Stucchi Prinetti                                    
                                    
                                        Proprietario                                    
                                 
                                    
                                        Emanuela Stucchi Prinetti                                    
                                    
                                        Proprietaria                                    
                                 
                                    
                                        Paolo Stucchi Prinetti                                    
                                    
                                        Proprietario                                    
                                 
                    
                        "San Zoveto", poi divenuto "Sangioveto“ era il nome comunemente dato in passato al vitigno Sangiovese. Il Sangioveto di Coltibuono nasce come omaggio ad una tradizione colturale che risale al medioevo. Viene prodotto soltanto nelle annate migliori. Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di 4- 5 settimane sulle vinacce, follatura. Invecchiamento: 12-16 mesi in barriques di rovere francese, nuovi al 10%; minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia                    
                    
            
        